Mercoledì 22 novembre, dalle 16 alle 19, nella sede del Dipartimento SAGAS dell’Università degli Studi di Firenze, via San Gallo 10, si svolgerà la giornata conclusiva del progetto strategico di Ateneo CAPUT (Cinema Arte Paesaggio Università Toscana) / Filmare le Arti a cura di Cristina Jandelli e Chiara Tognolotti.
Fra l’estate 2016 e l’estate 2017 la ricerca, destinata a sviluppare conoscenza e valorizzazione del patrimonio territoriale con particolare attenzione allo sviluppo delle Digital Humanities, ha prodotto 32 filmati di 5 minuti realizzati da studenti dei corsi di laurea DAMS e ProGeAS. Il tema assegnato era documentare gli eventi artistici della Toscana (cinema, musica, teatro, letteratura, danza, arti visive, folclore) allestiti negli spazi pubblici (piazze, cortili, strade, giardini, parchi, etc.) per mostrare come le arti contribuiscano a ridefinire il paesaggio e la sua rappresentazione. Con fotocamere digitali, smartphone e tablet sono state riprese coreografie, spettacoli musicali e teatrali, reading letterari, flash mob, festival e interventi di street art mettendone in luce l’aspetto performativo e ritraendo le reazioni di chi ha partecipato agli eventi. I video hanno anche segnalato differenti pratiche di gestione degli spazi pubblici, mostrando come le arti possano interagire, e talvolta entrare in conflitto, con il paesaggio che le ospita. L’intera documentazione si trova ad accesso aperto sul sito WordPress, sul canale Vimeo e sulla pagina Facebook che portano il titolo della ricerca.
Nell’ambito del progetto strategico è stato organizzato un convegno internazionale di studi i cui atti sono contenuti nel volume Filmare le arti (Pisa, ETS, 2017) ed è stata avviata una campagna di raccolta di materiali audiovisivi analogici e digitali. Il 22 novembre verrà inaugurata la mostra dedicata alla ricerca (fino al 6 dicembre), presentato il libro e premiati i video vincitori di due concorsi che verranno proiettati nell’Aula Magna di Palazzo Fenzi.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...