4 video in concorso al Parma Film Festival 2018

Dal 12 al 17 novembre, a Parma, si tiene il Parma Film Festival “Invenzioni dal vero”. All’interno di questa manifestazione sono stati selezionati, in qualità di partecipanti al concorso, quattro video prodotti da Filmare le Arti:

BALAGAN  di Giuditta Di Marco

FLASH MOB ART LAB di Luca Nardi 

RENAISSANCE MEETS CONTEMPORARY di Ksenia Kislova

MUSIC & COLOURS – EFFETTO VENEZIA 2016 di Dario Monaci.

La giuria è composta da Susanna Nicchiarelli (regista), Enrico Magrelli (critico cinematografico) e Roberto Campari (studioso). Complimenti e in bocca al lupo ai concorrenti.

Pubblicità

Premiati i video di Filmare le arti (II edizione) ed Effetti speciali

Le architetture della Firenze medievale e rinascimentale che dialogano con la street art; le sofferenze degli Ebrei toscani rivissute con contributi e testimonianze private sulle note di una manifestazione musicale contemporanea; Dante Alighieri che guarda un flash mob. Sono questi i tre soggetti dei video studenteschi premiati al termine della giornata conclusiva del progetto strategico dell’Università di Firenze CAPUT (Cinema Arte Paesaggio Università Toscana) / Filmare le Arti, a cura di Cristina Jandelli e Chiara Tognolotti tenutasi il 22 novembre a Palazzo Fenzi, sede del Dipartimento SAGAS – Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo.

Luca Nardi

Due i concorsi: “Filmare le arti” e “Effetti speciali”, a cui hanno partecipato 32 brevi filmati realizzati – fra l’estate 2016 e l’estate 2017 – da studenti dei corsi di laurea DAMS(Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo) e ProGeAS (Progettazione e gestione di eventi e imprese dell’arte e dello spettacolo). Obiettivo: documentare – con fotocamere digitali, smartphone e tablet – gli eventi artistici della Toscana allestiti negli spazi pubblici per mostrare come le arti contribuiscano a ridefinire il paesaggio e la sua rappresentazione.

La Giuria – composta dai docenti dell’Ateneo Cristina Jandelli, Alessandro Bernardi e Federico Pierotti – ha designato vincitore del premio “Filmare le arti” il video Reinassance meets contemporary della studentessa DAMS Ksenia Kislova. Per l’altro premio “Effetti speciali”, dedicato alla memoria di Massimo Betti, è risultato vincitore il video Balagan della studentessa DAMS Giuditta Di Marco. La giuria ha deciso inoltre di assegnare, nell’ambito del premio “Filmare le arti”, una menzione speciale al video Flash mob art lab dello studente DAMS Luca Nardi (nella foto sopra).

Il video Reinassance meets contemporary, attraverso un montaggio assai originale, mostra come, nella presenza della street art all’interno del tessuto urbano, si possa percepire una potenziale continuità con le forme artistiche e architettoniche della Firenze medievale e rinascimentale (nella foto sotto l’autrice Ksenia Kieslova).

Ksenia Kieslova

Nel video Balagan si restituisce la memoria storica delle conseguenze delle leggi razziali attraverso un breve racconto, in cui immagini contemporanee della manifestazione musicale Balagan Cafè, tenutasi presso la Sinagoga di Firenze nell’estate 2017, si intrecciano con testimonianze e riuso di pellicole amatoriali, in un dialogo fra passato e presente (nella foto sotto l’autrice Giuditta Di Marco).

Giuditta Di Marco

Il video Flash mob art lab documenta un flash mob contemporaneo, organizzato da studenti del Conservatorio Cherubini in piazza Santa Croce, fra le reazioni di turisti e passanti, mentre la statua di Dante, mostrata da una ripresa amatoriale di quarant’anni fa, osserva il momento musicale dall’alto della storia e della tradizione culturale saldandolo al presente.

L’articolo completo sulle news UniFi

Comunicato stampa

Mercoledì 22 novembre, dalle 16 alle 19, nella sede del Dipartimento SAGAS dell’Università degli Studi di Firenze, via San Gallo 10, si svolgerà la giornata conclusiva del progetto strategico di Ateneo CAPUT (Cinema Arte Paesaggio Università Toscana) / Filmare le Arti a cura di Cristina Jandelli e Chiara Tognolotti.

Fra l’estate 2016 e l’estate 2017 la ricerca, destinata a sviluppare conoscenza e valorizzazione del patrimonio territoriale con particolare attenzione allo sviluppo delle Digital Humanities, ha prodotto 32 filmati di 5 minuti realizzati da studenti dei corsi di laurea DAMS e ProGeAS. Il tema assegnato era documentare gli eventi artistici della Toscana (cinema, musica, teatro, letteratura, danza, arti visive, folclore) allestiti negli spazi pubblici (piazze, cortili, strade, giardini, parchi, etc.) per mostrare come le arti contribuiscano a ridefinire il paesaggio e la sua rappresentazione. Con fotocamere digitali, smartphone e tablet sono state riprese coreografie, spettacoli musicali e teatrali, reading letterari, flash mob, festival e interventi di street art mettendone in luce l’aspetto performativo e ritraendo le reazioni di chi ha partecipato agli eventi. I video hanno anche segnalato differenti pratiche di gestione degli spazi pubblici, mostrando come le arti possano interagire, e talvolta entrare in conflitto, con il paesaggio che le ospita. L’intera documentazione si trova ad accesso aperto sul sito WordPress, sul canale Vimeo e sulla pagina Facebook che portano il titolo della ricerca.

Nell’ambito del progetto strategico è stato organizzato un convegno internazionale di studi i cui atti sono contenuti nel volume Filmare le arti (Pisa, ETS, 2017) ed è stata avviata una campagna di raccolta di materiali audiovisivi analogici e digitali. Il 22 novembre verrà inaugurata la mostra dedicata alla ricerca (fino al 6 dicembre), presentato il libro e premiati i video vincitori di due concorsi che verranno proiettati nell’Aula Magna di Palazzo Fenzi.

Firenze, maggio 2017. RENAISSANCE MEETS CONTEMPORARY (Ksenia Kislova)

Nata a San Pietroburgo e studentessa del II anno al DAMS di Firenze, Ksenia Kislova ha realizzato, nell’ambito del Laboratorio di cinema privato tenuto dal prof. Luca Ferro, questo video interessato a mostrare la relazione fra l’arte rinascimentale, il paesaggio urbano fiorentino e la street-art contemporanea.

 

Arezzo, maggio-giugno 2017. STREET A-REZZO (Luca Nardi)

Laureando DAMS, Luca Nardi mostra in questo video, realizzato nell’ambito del Laboratorio di cinema privato tenuto dal prof. Luca Ferro, il rapporto che intercorre fra un antico affresco di Piero Della Francesca e la street-art contemporanea nel duplice scenario di Arezzo, città sospesa fra passato e presente.

Firenze, 28 maggio 2017. FLASH MOB ART LAB (Luca Nardi)

In questo video, realizzato da Luca Nardi nell’ambito del Laboratorio di cinema privato tenuto dal prof. Luca Ferro, il sommo poeta torna nella sua Firenze per assistere ad un flashmob contemporaneo realizzato da giovani musicisti del Conservatorio Cherubini. Lo sguardo di Dante osserva curioso la nostra società.