Convegno Internazionale

FILMARE LE ARTI Cinema e paesaggio

loghi

a cura di Cristina Jandelli, Chiara Tognolotti, Elisa Bianchi
25 e 26 gennaio 2017, Dipartimento SAGAS, Università di Firenze, via Gino Capponi 9


25 gennaio 2017 aula 5, ore 9 – 11

Saluti istituzionali

prof. Andrea De Marchi, coordinatore del dottorato in Storia delle arti e dello spettacolo

 

PAESAGGIO 1 presiede Paola Valentini

Cristina Jandelli (Università di Firenze)

Da CAPUT a Filmare le arti e Filming the Arts

Sandro Bernardi (Università di Firenze)

Paesaggio e narrazione

José Moure (Université Paris 1 – Sorbonne)

Les visites au musée Rodin dans Un couple parfait de Nobuhiro Suwa : l’amour de l’art ou l’art de l’amour

Marco Bertozzi (Università IUAV)

Emozioni “dal vero”
Il paesaggio italiano nel cinema vedutista

 

Pausa caffè

 

ore 11.15 – 13.15

ARTI 1 presiede Cristina Jandelli

Sandra Lischi, Elena Marcheschi (Università di Pisa)

Schermi elettronici su arte e paesaggio

Sandra Lischi Videopitture in metamorfosi

Elena Marcheschi Videopaesaggi visionari 

Renzo Guardenti (Università di Firenze)

Les arts de la rue. Immagini e percorsi

Fulvio Cervini (Università di Firenze)

Filmare un paesaggio medievale
A margine dei critofilm di Carlo Ludovico Ragghianti

 

Pausa pranzo

 

ore 15 – 17

TERRITORIO presiede Sandra Lischi

Paola Valentini (Università di Firenze)

Forme e stili di vita del paesaggio audiovisivo.
Luogo, location e ambiente

Farah Polato, Giulia Lavarone (Università di Padova)

Quale paesaggio nel film-induced tourism?
Riflessioni a partire da un’esperienza operativa

Raffaele Pavoni (Università di Firenze)

Play. Stop. Replay. Appropriazione degli spazi pubblici
e sordità sociale: il caso di Lola Rennt di Tom Tykwer

 

Pausa caffè

 

ore 17.30 – 19

RASSEGNA CORTOMETRAGGI FILMARE LE ARTI

a cura di Cristina Jandelli, Luca Ferro, Raffaele Pavoni

 

26 gennaio aula 8, ore 9 – 11

ARTI 2 presiede Luigi Nepi

Federico Pierotti (Università di Firenze)

Il panopticon e l’artista
Filmare la pittura in
Jaime di António Reis

Paolo Simoni (Università di Padova)

La città amatoriale

Elisa Bianchi (Università di Firenze)

La memoria del paesaggio attraversato dall’arte

Nicola Dusi, Ilaria Ferretti, Damiano Razzoli (Università di Modena e Reggio Emilia)

Dai cineamatori alla street-art digitale, percorsi di ricerca su tecnologie mediali e paesaggio urbano

 

Pausa caffè

 

ore 11.15 – 13.15

PAESAGGIO 2 presiede Federico Pierotti

Thierry Roche (Université Aix-Marseille)

Paysage et travail dans le cinéma des frères Dardenne

Chiara Tognolotti (Università di Firenze)

Filmare il paesaggio: per un’educazione dello sguardo

Chiara Rubessi (Université Grenoble-Alpes)

Il paesaggio-specchio nell’organizzazione dello spazio
in 
Deep end di Jerzy Skolimowski

 

Pausa pranzo


ore 15 – 17

PRATICHE presiede Chiara Tognolotti

Luigi Nepi (Università di Firenze)

La pratica maieutica. Come nascono le immagini
nella didattica di Paolo Benvenuti

Alberto Di Cintio (Università di Firenze)

Paesaggi visionari

Gianluca Paoletti Barsotti (Università di Pisa)

Il museo multimediale di Barga

 

Discussione

 

Chiusura dei lavori

Pubblicità